Si deve al naturalista Gregor Mendel (1822-84), il padre della genetica, la scoperta empirica delle leggi che regolano la trasmissione dei caratteri; in seguito, la scoperta del DNA ha confermato scientificamente tali leggi, che sono state chiamate leggi dell'ereditarietà o leggi di Mendel.
![]() |
Mendel riesce a capire i segeti della genetica perche ha l'intuizione di indagare la trasmissione di caratteri semplici. I caratteri semplici sono caratteri che mostrano soltanto due aspetti fenotipici: rosso o bianco, giallo o verde, liscio o rugoso. Questi caratteri oggi vengono definiti: " caratteri mendeliani."
Le piante di Mendel
![]() |
![]() |
Belledinotte | |
![]() |
Piselli odorosi
|