Le isole sono ambienti ecologici che hanno una marcata influenza sull’evoluzione delle specie animali. Quelli di grande stazza, confinati in un’isola, tendono a ridurre le loro dimensioni. Per esempio, gli ippopotami a Cipro (estinti) hanno una stazza non superiore a quella di un leone marino e decisamente inferiore a quella dei cugini che sguazzano nei fiumi e nei laghi africani. Nella stessa isola di Flores gli elefanti, oggi estinti, non superavano le dimensioni e il peso di un grosso maiale. Non è che tutti gli animali che abitano nelle isole tendono a ridurre la loro grandezza. Proprio nell’isola di Flores potete incontrare ratti grandi come gatti, dunque di dimensioni maggiori a quelle dei cugini che abitano in continente. Ma anche questo è un esempio della notevole influenza che ha l’ambiente isolano sulla genetica degli animali. Già, perché tutte le differenze di dimensioni cui abbiamo accennato hanno un evidente corrispettivo nei geni degli animali.
La domanda, dunque, è: “l’effetto isola” vale anche per il genere Homo e per la nostra specie, sapiens?

popolo_sardo.jpg
 popolazione sarda (autoctona)
 
 
 155729035-0dbf924b-9db2-4cb0-a59b-2de5bb1fba72.jpg
  Homo floresensis
amandajune14_resize-1.1400x0_pony+shetland.jpg
 Pony delle Shetland
 142339554-d89f444f-70cb-4ee9-8bdf-6dd55fc8aa79.jpg
 Scheletro di elefante nano (Sicilia)

 








Copyright © 2023 . All Rights Reserved.

Design by  ebosi