Il test dell’acido cloridrico
Non sempre è facile riconoscere i minerali solo con l’osservazione. Una delle sostanze più diffuse tra le rocce sedimentarie è il carbonato di calcio (calcare), che allo stato cristallino si chiama calcite. È possibile riconoscere se una roccia è di natura calcarea o no?
Dendrocronologia
V Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi. Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono dalle condizioni ecologiche in cui vive la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore: l’anello è spesso se l’annata è favorevole, molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici. Lo studio della dendrocronologia può arrivare conoscere il clima degli anni passati fino a circa 8.000 anni fa
L'interno della Terra e le linee di discontinuità
Leggi tutto: propagazione delle onde sismiche e linee di discontinuità
Sviluppo sostenibile è la capacità della nostra specie di riuscire a vivere, in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere i sistemi naturali da cui traiamo le risorse per vivere e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
![]() |
![]() |
lava a corde |
Originariamente la pelle era nera. La melanina serve per schermare la radiazione ultravioletta e prevenire i melanomi. Quando l'Uomo si sposta a latitudini più elevate, la colorazione della pelle diventa via via più chiara, fino ad arrivare al rutilismo.
La pelle chiara riesce a catturare meglio la radiazione UV e questo favorisce la sintesi della Vit. D, indispensabile per la calcificazione dello scheletro ed in generale per la crescita.