Si presenta in natura in più di 1500 forme. La più importante è il β-carotene (nei vegetali) ed il retinolo (negli animali).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dove è presente:
Latte 100 gr = 75 UI
Uovo 100 = 84 UI
Pomodoro 100 gr = 900 UI
Zucche 100gr= 1600 UI
Albicocca 100 gr = 2700 UI
Burro 100 gr = 3300 UI
Melone 100 gr = 3400 UI
Mango 100 gr = 4800 UI
Spinaci 100 gr = 8100 UI
Prezzemolo 100 gr = 8500 UI
Patate dolci 100 gr = 8800 UI
Fegato 100 gr = 10729 UI
Carote 100 gr = 11000 UI
Olio di fegato di merluzzo 100 gr = 85000 UI
La carenza di vitamina A determina inibizione della crescita, deformazione e fragilità delle ossa e serie modifiche delle strutture epiteliali e degli organi riproduttivi. La vitamina A infatti regola la differenziazione degli epiteli mucosi ed una sua carenza causa cheratinizzazione degli epiteli con un processo detto metaplasia squamosa. La sua carenza può indurre anche secchezza della pelle e delle mucose respiratorie, digerenti e urinarie.
Un'altra importante alterazione riguarda la funzione visiva. Questo fenomeno determina una diminuzione dell'adattamento alla bassa illuminazione (cecità crepuscolare o cecità notturna, emeralopia). Nei casi più seri di deficit vitaminico può anche comparire la Cheratomalacia, ovvero secchezza della congiuntiva e della cornea che possono portare danni oculari permanenti fino alla cecità completa.
La carenza di vitamina A può portare anche ad un aumento della mortalità materna in gravidanza.
Non è consigliata l'assunzione mediante integratori, da parte dei fumatori.
![]() |
![]() |
l'uovo a destra è di una gallina alimentata con mangime con coloranti | Il colore del canarino dipende anche dalla quantità di vit. A presente nel cibo. |
![]() |
![]() |
il colore del fenicottero è il frutto della sua alimentazione a base di crostacei ricchi di vit. A che vedi qui a fianco | Artemia Salina è il crostaceo ricco di vit. A di cui si nutrono i fenicotteri rosa |