Dendrocronologia
V Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi. Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono dalle condizioni ecologiche in cui vive la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore: l’anello è spesso se l’annata è favorevole, molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici. Lo studio della dendrocronologia può arrivare conoscere il clima degli anni passati fino a circa 8.000 anni fa
Varva
è il complesso dei sedimenti clastici che si depositano in un anno nei laghi costituitisi alla fronte dei ghiacciai o alimentati da fiumi.
Carote di ghiaccio
è una sezione semicircolare di ghiaccio ricavata tramite carotaggio dei ghiacciai o delle calotte polari. La carota può fornire utili indicazioni sul clima del passato, dato che le nevi riportano numerose indicazioni su diversi parametri atmosferici, quali temperatura, composizione dell'aria, radiazione solare ed eventi straordinari come eruzioni vulcaniche. L'affidabilità e la quantità di dati presenti in una carota di ghiaccio è molto maggiore in confronto ad altri metodi paleoclimatici, come la dendrocronologia (ceppi degli alberi) o l'uso delle varve. La lunghezza delle carote determina il numero di anni che si possono studiare. Il carotaggio in Antartide, ad esempio presso la Base Vostok sul Plateau Antartico, ha permesso agli scienziati di ricavare informazioni fino a 800 000 anni fa.
La Palinologia
è una scienza interdisciplinare che sviluppa le sue tematiche prima di tutto tra botanica, etnobotanica, ecologia ed altri aspetti della biologia, ma anche della paleontologia, geologia, climatologia, aerobiologia, criminologia e perfino delle scienze dell'alimentazione. Alcuni aspetti della ricerca palinologica sono incentrati sulla relazione tra esseri umani e ambiente, altri sono più focalizzati sulla comprensione delle trasformazioni ambientali.