Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. Può essere inteso anche come "specchio d'acqua".
Essi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione.
La maggior parte dei laghi ha una vita relativamente breve (su scala geologica) in quanto vengono cancellati da due fenomeni:
![]() |
Fig. 1 Il fiume Sarca è il principale immissario del Lago di Garda, nota le acque ricche di sedimenti. |
![]() |
Fig. 2 Nella foto vedi il Mincio, l'emissario del Lago di Garda, nota le acque più limpide. |