le falde freatiche sono quelle che si trovano prima scavando. Sono rappresentate da strati di sabbia o di ghiaia impregnati di acqua sopra ad uno strato impermeabile ( argilla). Qui sotto vedi un pozzo freatico.
![]() |
le falde artesiane, a differenza delle prime, si trovano a notevoli profondità (60-120 m) sono delimitate sopra e sotto da strati impermeabili. Sono falde in pressione alimentate da zone di montagna anche molto distanti. Nella foto sotto a destra vedi un pozzo artesiano.
![]() |
![]() |
Le falde fossili sono falde acquifere originatesi migliaia di anni fa in zone oggi desertiche. Pertanto lo sfruttamento di queste falde è destinato ad esaurirsi in tempi più o meno lunghi perchè non sono più alimentate dalle piogge. Sono tipiche della Libia e dell'Egitto.
![]() |